Sagre ed Eventi/Viaggi

Il Cammino di Pachulli – Trekking dei Formaggi (Primiero)

Ciao amici del Pachulli! Eccomi di nuovo pronto per raccontarvi un’altra mia simpatica esperienza in giro per l’Italia.

Durante le vacanze di Pasqua io e i padroncini abbiamo deciso di sfidare il meteorologo Giuliacci che, imperterrito, continuava a dire in tv che sarebbe stata una brutta e cattiva Pasqua (e annessa Pasquetta) bagnata e, armati di ombrelli, doposci, cappellini e sciarpe siamo tornati in Trentino, precisamente nella Valle di Primiero! Detto questo, nonostante un paio di giornate di pioggia, siamo stati più che fortunati… C’è stato un po’ di sole e anche un po’ di caldo, quindi: Pachulli 1 – Giuliacci 0!

P1160302

Una foto per dimostrarvi che Giuliacci s’è sbagliato alla grande…

Non starò qui a tediarvi con le informazioni sulla Valle, che comunque potete trovare in altri post del mio blog, come per esempio nel post “Una Lontra per amica – Valle di Primiero” e successivi,  nono!

Con il post di oggi vorrei parlarvi di una gustosa e itinerante iniziativa organizzata dall’Associazione “Strada dei Formaggi delle Dolomiti”, in collaborazione con i comuni di Fiera di Primiero, Mezzano e Imer con le APT locali, tenutasi il giorno di Pasquetta (caduta, quest’anno, il 1° di aprile) e chiamata “Trekking dei Formaggi”.

La passeggiata, dedicata al “tema caseario”, è partita da Fiera di Primiero (anzi, per essere più precisi da Pieve, frazione di un altro dei comuni della Valle, Transacqua) e si è snodata lungola strada panoramica di Molaren, passando quindi dai territori di Fiera di Primiero e Mezzano per poi concludersi a Imer.

Durante la passeggiata abbiamo avuto la possibilità di degustare alcune tipicità legate al formaggio (ma non solo!) della zona:

  • siamo partiti con una degustazione di latte fresco trentino a Pieve;
  • siamo passati poi alla Tosela del Primiero (proposta nella versione “fresca”) a Mezzano;

    ciao

    Io con alcuni pezzetti di Tosela fresca del Primiero

  • abbiamo quindi concluso a Imer con un bel piattino di cibarie varie, quali:
    –  “Trentrin Grana” (si, lo so che non è il nome giusto, ma la mia padroncina lo chiama sempre così e quindi ho deciso di chiamarlo così anche io, bau!), Primiero Fresco e Primiero Malga (entrambi formaggi prodotti in Valle), offerti dal Caseificio di Primiero;
    – Carne Fumada de Siror, Luganega “normale” e Luganega con le noci, offerti dalla Macelleria Bonelli;
    – salsa alla mela e confettura di frutti di bosco, offerti dall’Agritur Dalaip dei Pape;
    – un cucchiaio di miele, offerto dall’Apicoltura El Rasabeck;
    il tutto accompagnato da un gustosissimo bicchiere di birra artigianale del birrificio BioNoc’ e, per i più piccini e per gli orsetti fastidiosi come me, un bicchiere di sciroppo di sambuca, anch’esso offerto dall’Agritur Dalai dei Pape.
P1160332

Il piattino della degustazione!

… mmh… credo che un giorno farò un bel post sul cibo tipico della Valle…

Va beh, torniamo al raccontino…
Durante il percorso, di circa 5 km, siamo stati accompagnati da un esperto di Nordic Walking e, una volta giunti a Mezzano, una guida del posto ci ha illustrato alcuni dei punti più significativi di questo piccolo borgo, inserito, dall’anno 2010, nel “club” dei Borghi più Belli d’Italia e, se posso dire la mia, se lo merita! Il paesino è davvero caratteristico e credo meriti una visita più tranquilla, che farò sicuramente durante le vacanze estive.

P1160317

Installazione artistica dell’itinerario Cataste&Canzèi di Mezzano, intitolata “Montagna In-canto”

Mi sento in dovere di ringraziare la mitica Francesca, collaboratrice dell’Associazione “Strada dei Formaggi delle Dolomiti”, per l’accoglienza e per la precisa narrazione dei prodotti degustati durante la mattinata!

Per il resto, come al solito, vi invito a dare un’occhiata alla mia pagina facebook www.facebook.com/IlBlogDelPachulli per vedere alcune fotine scattate durante il trekking e… che dire? Bau a tutti, ci vediamo alla prossima esperienza!

Per info:
– Sito de “Le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino”, dove è possibile trovare informazioni sull’Associazione “Strada del Formaggi delle Dolomiti”: www.stradedelvinodeltrentino.it
– Sito di Fiera di Primiero: www.comune.fieradiprimiero.tn.it
– Sito di Imer: www.comune.imer.tn.it e www.imereventi.it
– Sito di Mezzano: www.comune.mezzano.tn.it e www.mezzanoromantica.it
– Sito dell’Apt di San Martino, Passo Rolle, Primiero e Vanoi: www.sanmartino.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...